LAC edu

Per ogni progetto espositivo il MASI collabora con il servizio di mediazione culturale del LAC per proporre un variegato programma di attività di approfondimento dedicato a varie tipologie di pubblico (bambini, ragazzi, scuole, adulti e famiglie) nell’ambito di LAC edu.
Tra le numerose attività organizzate: visite guidate e "Director’s tour", conferenze dedicate alle mostre in corso, lecture d’œuvre con aperitivo o pranzo, visite con atelier creativi per bambini e scuole, percorsi di approfondimento tematico per scuole medie e superiori, attività rivolte a persone con disabilità, "Arte e Yoga" e molto altro.

Per maggiori informazioni: www.edu.luganolac.ch


Con l’intento di promuovere l’educazione ai patrimoni culturali e di rendere più partecipativa l’esperienza al museo, il MASI Lugano offre visite guidate a scuole medie, superiori e università.
Tutte le proposte di approfondimenti, atelier e workshop si svolgono in collaborazione con il servizio di mediazione culturale del LAC nell’ambito di LAC edu.

Agenda eventi: clicca qui

Scuole del Cantone Ticino e Grigioni Italiano
Ingresso + visita guidata: gratuiti

Altre Scuole
Visita guidata in italiano: CHF 80.– per gruppo
Visita guidata in francese, tedesco o inglese: CHF 100.– per gruppo

 

Nessun risultato per il filtro selezionato

Werner Bischof. Unseen Colour

Laboratori creativi

Per SI
Giocando con le immagini (a cura di Veronica Tanzi)
I bambini, dopo aver visitato l’esposizione e osservato le fotografie dell’artista, possono sperimentare in atelier un laboratorio sul colore e sulla composizione, utilizzando forme e immagini incollate su fogli colorati che ricordano ...

Rita Ackermann. Hidden

Laboratori creativi

Raccontiamo insieme la nostra realtà
A cura di Silvia Paradela
I ragazzi visitano la mostra analizzando le opere dell’artista. Ognuno sceglie un’opera che lo ha particolarmente colpito e in atelier, lavorando in gruppo, realizza dei dipinti che contengono tutti gli spunti colti nelle opere ...

Hedi Mertens. La logica dell’intuizione

Laboratori creativi

Ai lati dei quadrati
A cura di Veronica Tanzi e Silvia Paradela
Dopo aver visitato la mostra di Hedi Mertens nelle sale del museo, i bambini si spostano in atelier dove vengono suddivisi in tre gruppi per realizzare un lavoro utilizzando quadrati di carta di sette colori: rosso, giallo, blu, arancione verde, viola ...

Alexej Von Jawlensky ad Ascona "...i tre anni più interessanti della mia vita..."

Laboratori creativi

L’esposizione ripercorre gli anni trascorsi dall’artista russo Alexej von Jawlensky (1864-1941) in Ticino. Tra i fondatori della Neue Künstlervereinigung München e membro del Blaue Reiter , allo scoppio della prima Guerra Mondiale nel 1914 Jawlensky lascia precipitosamente la Germania. Giunge ...

Laboratori creativi, approfondimenti e progetti educativi

Per ogni ordine scolastico, è possibile combinare il percorso guidato alle esposizioni del MASI Lugano con un laboratorio creativo. A seguito di una mezz’ora passata in mostra, ci si sposta in atelier per lavorare insieme.

Percorsi guidati alle esposizioni del Museo d’arte della Svizzera italiana

Scoprire cosa voleva dire l’artista in quel dipinto piuttosto che modellando quella scultura. Contestualizzare storicamente il periodo di produzione delle opere, approfondire una tematica particolare, analizzare a fondo un’opera partendo dalle domande degli allievi, creare percorsi speciali dedicati ai temi ...

Alla scoperta della storia dell’arte

Sentimento e osservazione. Arte in Ticino 1850-1950. Le collezioni del MASI

Laboratorio per SI, SE, SM e SMS
Il percorso espositivo si articola in diverse sezioni che toccano aspetti e movimenti fondamentali della storia dell’arte. Vengono pertanto proposti altrettanti laboratori che possono essere adattati a seconda del livello scolastico degli allievi.
Durante la visita alla ...

Alla scoperta della Svizzera

Sentimento e osservazione. Arte in Ticino 1850-1950. Le collezioni del MASI

Laboratorio per SE (secondo ciclo), SM e SMS
Percorrendo le sale della mostra risultano evidenti e centrali il tema dell’identità svizzera e le sue declinazioni. Attraverso due proposte è possibile indagare il tema con la classe.
Laboratorio 1
Dopo la visita alla mostra, su un tavolo ...

ADESSO SCRIVO IO

Progetto educativo legato alla mostra "Sentimento e osservazione. Arte in Ticino 1850-1950"

Adesso scrivo io
Il progetto educativo è rivolto a classi della scuola elementare (secondo ciclo), media inferiore e media superiore e prevede la stretta collaborazione fra mediatori e docenti.
Nell’ambito del percorso museale, vengono individuate 10 opere appartenenti alle collezioni del MASI ...

Divento una guida

Progetto educativo per SE, SM e SMS

Divento una guida
Il progetto educativo è rivolto a classi della scuola elementare, media inferiore e media superiore con l’intento di trasformare gli allievi in un gruppo di ciceroni, dopo aver scoperto le opere in mostra al Museo.
Con l’aiuto dei mediatori culturali e dei docenti, gli ...

TECH@RT

Trasformare un’opera d’arte in strumento musicale

Un viaggio attraverso quella linea sottile che separa immaginario e realtà. Analizzando alcune opere esposte al Museo d’arte della Svizzera italiana, i partecipanti potranno sperimentare il rapporto suono-colore-forma attraverso l’ausilio di innovativi e tecnologici "inchiostri sonori". Suonando letteralmente ...

LA MOSTRA CHE VORREI

Laboratorio creativo

Quadri e sculture ci raccontano una storia. Non solo ci fanno conoscere chi li ha realizzati, ma anche ci parlano e ci mandano messaggi importanti. Approfondiamo le nostre concezioni spaziali scoprendo come le opere d’arte "vivono" all’interno del Museo d’arte della Svizzera italiana. Raccontiamo e realizziamo ...

La magia della luce

Guida per bambini e famiglie alla scoperta delle collezioni del MASI

Di cosa è fatta la luce?
Come hanno fatto gli artisti a riprodurla sulle loro tele?
Una breve guida vi aiuterà a scoprirne la “magia”, attraverso una selezione di opere della collezione del MASI.

Un percorso per bambini che, aiutati dalle loro famiglie, potranno trascorrere un ...