Nessun risultato per il filtro selezionato
La collezione
Il patrimonio artistico in dotazione al MASI conta oltre 14’000 opere e abbraccia un ampio arco cronologico, dalla fine del Quattrocento ai giorni nostri. La collezione comprende in primo luogo opere di artisti legati al territorio e all’attività espositiva del museo; di conseguenza, essa non racchiude unicamente lavori di artisti ticinesi ma anche quelli di esponenti svizzeri o stranieri che hanno avuto, in qualche modo, un legame significativo con la Svizzera italiana. Il MASI si impegna a incrementare questa importante eredità culturale mediante acquisti e donazioni. Sin dalla sua istituzione nel 2015, sono state affidate alla gestione del MASI le opere appartenenti alla Collezione dello Stato del Cantone Ticino e alla Collezione della Città di Lugano con l’obiettivo di valorizzarle – attraverso allestimenti sempre diversi e prestiti ad importanti mostre nazionali e internazionali – e di tutelarle grazie a interventi di conservazione e restauro.
La Collezione
- Giovanni Giacometti, Sera sull'Alpe, 1906, MASI Lugano. Deposito della Confederazione Svizzera, Ufficio federale della cultura, Berna
-
- Max Bill, Strahlung aus Durchdringung, 1966-1969, MASI, Lugano. Collezione Cantone Ticino. Donazione UBS
- Balthasar Burkhard, Bernina, 2003, MASI, Lugano. Collezione Cantone Ticino
- Nicolas Party, Sunset, 2017, MASI, Lugano. Deposito dell'Associazione ProMuseo
- Paolo Troubetzkoy, Dopo il ballo (La signora Auernheimer), 1897, MASI Lugano. Collezione Città di Lugano
- Camille Pissarro, Paysage à l'Hermitage, Pontoise, 1875, MASI, Lugano. Collezione Cantone Ticino. Donazione Carla Milich-Fassbind
- Hermann Scherer, Selbstbildnis in Tessiner Landschaft, 1926, MASI, Lugano. Collezione Cantone Ticino
-
- Thomas Struth, Stanze di Raffaello II, Roma 1990, 1990-1993, MASI, Lugano. Collezione Cantone Ticino
- Filippo Franzoni, Saleggi di Isolino, 1895-1900 circa, MASI, Lugano. Collezione Città di Lugano. Donazione Guglielmo Franzoni, Locarno
- Rondinone Ugo, Tusche, 1993, MASI, Lugano. Fondo Carlo Cotti della Città di Lugano
- Ferdinand Hodler, Anbetung II, 1893-1894, MASI, Lugano. Deposito Kunsthaus Zürich, Fondazione Gottfried Keller, Ufficio federale della cultura UFC, Berna
- Pier Francesco Mola, San Gerolamo penitente nel deserto, 1650 circa, MASI, Lugano. Deposito della Fondazione Gottfried Keller, Ufficio federale della cultura, Berna
- Fritz Glarner, Relational Painting. Tondo n.3, MASI, Lugano. Collezione Cantone Ticino. Legato Louise Glarner
- Henri Florence, Composition abstraite, 1928/1974, MASI, Lugano. Collezione Cantone Ticino
- Meret Oppenheim, Besonnte Felder, 1945, MASI Lugano. Collezione Cantone Ticino. Donazione UBS
- Antonio Ciseri, L'esule, 1860-1870, MASI, Lugano. Collezione Città di Lugano
- Markus Raetz, Kopflose Mühle, 1993-2002, MASI, Lugano. Deposito dell'Associazione ProMuseo
- Sophie Taeuber-Arp, Géométrique et ondoyant, 1941, MASI, Lugano. Collezione Cantone Ticino
-
- Achille Funi, L'architetto Mario Chiattone, 1924, MASI, Lugano. Collezione Città di Lugano. Donazione Chiattone
- Umberto Boccioni, Campagna lombarda o Sinfonia campestre, 1908, MASI, Lugano. Collezione Città di Lugano. Donazione Chiattone
-
- Wolfgang Laib, Senza titolo, 1991-1999, MASI, Lugano. Deposito dell'Associazione ProMuseo
- Luigi Rossi, Il canto dell'aurora, 1910-1912, MASI Lugano. Collezione Città di Lugano
La Collezione in dettaglio
Collezione online
https://www.e-mca.ti.ch/lugano/eMuseumPlus

La ricerca sulla provenienza delle opere d’arte al MASI Lugano
Che cos’è la ricerca sulla provenienza e quali sono i principi su cui si basa
L’obiettivo della ricerca sulla provenienza delle opere d’arte è quello di tracciare la storia dell’oggetto per quanto concerne i passaggi di mano avvenuti tra la sua realizzazione e l’entrata ...