Verstummelung 71/6
Ingeborg Lüscher (*1936)
Ingeborg Lüscher, Verstummelung 71/6, 1971, mantello e stivali, appendiabiti in legno, mozziconi di sigaretta, colla e vernice alla nitrocellulosa. Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano. Donazione dell’artista

Utilizzando materiali non convenzionali e di grande valore simbolico, Ingeborg Lüscher dà vita a opere concettuali e autobiografiche che sovvertono le convenzioni artistiche ed evocano riflessioni sulla transitorietà della vita. In Verstummelung 71/6, mozziconi di sigaretta sono applicati su un completo di mantello e stivali in un delicato movimento a onde. I mozziconi, che assumono un aspetto ogni volta diverso in base al temperamento del fumatore, colgono un momento dell’esistenza degli individui che li hanno fumati e si fanno traccia di un ciclo di vita che fluisce nella sigaretta attraverso il respiro. L’atto del fumare diviene così sinonimo figurato dell’unicità dell’esperienza individuale.