![](https://imgp.cryms.info/CrImg/NHvWJsoc11TpLNHeVJXL2wNGdUlzQGb8K39DSsHeE9I/resize:fill/width:1920/height:0/gravity:sm/enlarge:1/cachebuster:1EEB01161816F0966F8D69F2293A29DB/aHR0cHM6Ly93d3cubWFzaWx1Z2Fuby5jaC9hcGkvY3J5bXMvdGh1bWJvci9zb3VyY2UvZGFtLzJiNTc2NTEyLTJjZjYtNDJhZi04MjFmLTNmZWYzYTI1ZWQxYi8xRUVCMDExNjE4MTZGMDk2NkY4RDY5RjIyOTNBMjlEQj9tZ25sVXNlcklkPXRodW1ib3ImbWdubFVzZXJQU1dEPXJvYm11aHQ.jpg)
Balla ’12 Dorazio ’60. Dove la luce
Press kit
A cura di Gabriella Belli
Progetto allestimento di Mario Botta
La mostra Dove la Luce è la storia di una straordinaria affinità elettiva, quella che unì due grandi maestri dell’arte italiana del Novecento: Giacomo Balla (1871-1958) e Piero Dorazio (1927-2005). Come suggerito dal titolo, ispirato ad una nota poesia di Giuseppe Ungaretti, il tema del confronto è la luce, quintessenza della vita, ma anche sfida perenne per gli artisti che con essa, da sempre, hanno dovuto misurare le proprie capacità espressive. È un racconto visivo, nato da un’idea di Danna Battaglia Olgiati e affidato a 47 capolavori creati attorno a due date: il 1912, anno in cui nascono le Compenetrazioni iridescenti di Balla ed il 1960 per le ben note Trame di Dorazio.