Paysage à l'Hermitage, Pontoise
Camille Pissarro (1830–1903)

Camille Pissarro, Paysage à l'Hermitage, Pontoise (Paesaggio all’Hermitage, Pontoise), 1875, olio su tela. Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano. Collezione Cantone Ticino. Donazione Carla Milich-Fassbind

Pissarro, fra i maggiori rappresentanti dell’Impressionismo, nasce nelle Antille e si trasferisce a Parigi nel 1855. Insofferente alle rigide regole dell’Accademia, le sue prime opere sono fortemente influenzate dai lavori di Corot e Courbet, mentre nella capitale francese conosce anche artisti quali Monet e Cézanne, dei quali diviene amico. Nel 1874 partecipa alla prima mostra degli Impressionisti, tenutasi presso lo studio del noto fotografo Nadar, e sarà presente a tutte le altre esposizioni del gruppo.

Il soggetto raffigurato nel dipinto è stato ripreso molteplici volte dall’artista, da angolazioni e con punti di vista differenti. Si tratta di un paesaggio rurale della provincia francese, una composizione equilibrata e salda, costituita da un sapiente alternarsi di piani orizzontali e linee verticali. Il dipinto è caratterizzato da colori terrosi e dominato dalle tinte fredde dei verdi, presenti nelle diverse tonalità. I giochi di luce e ombre, magistralmente trattati dall’artista, poggiano su una struttura geometrica e si discostano così dallo sfaldarsi luministico che caratterizza le composizioni di Monet.